Il progetto risolve la richiesta del bando di incremento volumetrico
proponendo uno sviluppo in altezza, in modo da organizzare gli spazi richiesti in una superficie in pianta contenuta. Grazie a questa scelta, lo
spazio rimanente viene dedicato a nuove dotazioni per il rifugio, quali
una sala comune e una terrazza panoramica.
Per fornire una risposta progettuale convincente alla possibilità di
ampliamento del volume senza aumento di ricettività, abbiamo deciso di
rimodulare la volumetria a disposizione (attuale volumetria del piano
sottotetto = 433,68mc + volumetria in ampliamento = 135,49mc per un totale di 569,17mc a disposizione) per poter organizzare i 47 posti letto
richiesti in camere caratterizzate da uno sviluppo prevalentemente verticale in modo da contenerne l’ingombro planimetrico e poter aggiungere
4 servizi igienici completi di vaso e lavandino, 2 docce, un vano ripostiglio e una sala comune posta in adiacenza allo sbarco della scala
interna che collega il sottotetto con gli altri livelli del rifugio.